Obiettivo
CREATE3S aims to develop a new generation Short Sea Shipping (SSS) vessels utilising advanced design and manufacturing techniques, enabling Europe to strengthen its shipping and shipbuilding competitiveness. A key element in CREATE3S is to separate the hydrodynamic- and cargo carrying platforms in the vessels. This approach will combine the ability for vessels to be tuned to specific trades while, at the same time, having competitive operational and building cost. By applying advanced manufacturing techniques in an ?industrial? fabrication of large series of standardized basic modules, the aim is to reduce manufacturing costs by 30 ?40% and production lead-times by more than 25%. The new modular concept will be applied to handle: intermodal load units, dry b ulk transport and liquid cargo (chemicals, gas tankers). Several module alternatives will be evaluated (examples are: enabling the complete load of cargo to be shifted in one move; making midlife conversion of vessels very competitive). A common denominator is that the modules will be optimised for ?industrial mass production?. Safety and sustainability are investigated and accommodated through a comprehensive risk assessment and integration of solutions that facilitate reduced energy consumption, emissions , and waste. The new generation vessels for SSS will be assessed on their operational and ecological performance in relation to total cost of ownership (including production cost) utilising advanced design and exploitation simulation techniques. This proje ct will be carried out by a competitive consortium that comprises linking participants from the relevant EU countries and sectors of the cluster: shipping companies, port terminals, shipyards, suppliers and RTD institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- SUSTDEV-2005-3.2.2.2.4 - Research domain 2.2 (only for a new generation of products and systems in waterborne transport), research domain 2.3 (for all types of transport vehicles and vessels excluding passenger cars), research domain 2.4 and research domain 2.6.
- SUSTDEV-2005-3.3.1.3.2 - Research domain 3.14 (only for rail transport) and research domain 3.16
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-TRANSPORT-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROTTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.