Obiettivo
"Rheumatoid arthritis (RA) and sistemic lupus erythematosus (SLE) are two autoimmune diseases that respectively affect an estimated population of 1.537.000 and 1.272.000 of patients in Europe. Such diseases show a long prodrome during which there are no clinical symptoms. In some cases, therapeutic treatments have been developed to improve patients quality of life. Therefore, reliable diagnostic/prognostic tools are necessary not only for an early diagnosis and for monitoring disease activity, but also for setting up personalized therapeutic treatments.
The clinical diagnosis of RA and SLE is assisted by the use of in vitro diagnostic tests aimed at the evaluation of the presence/level of few autoantibodies circulating in serum. Yet, this diagnostic approach is unsatisfactory because it can assist the diagnosis only after the first disease onset, it is not useful to evaluate the disease susceptibility for an early prevention, and it does not provide information to follow the disease progression for the set up of personalized therapeutic treatments.
To solve these drawbacks, the GAPAID project is aimed at supplying the SME participants of the scientific and technological activities necessary to develop a novel diagnostic / prognostic platform for patients affected by RA and SLE. To this aim the scientific activities will be focused on the discovery of the diagnostic and prognostic value of the genetic and serological profiles associated to RA and SLE. The technological activities will contribute to develop multiplex arrays for the contemporary detection of more analytes and to set up a software for the RA and SLE diagnosis / prognosis by matching the clinical, genetic, and serological data. The exploitation of the scientific and technological results will allow the SME participants to the GAPAID proposal to develop and to further commercialize both for RA and SLE an in vitro diagnostic product composed by a genetic array, a serological array, and a software."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53100 SIENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.