Obiettivo
The overall objective of ENDURE is to:
(1) restructure European research and development effort on the use of plant protection products,
(2) establish the new entity as a world leader of development and implementation of durable pest control strategies. This will include a focus on rationalising and reducing pesticide inputs as well as on mitigating inherent risks through a greater exploitation of alternative technologies, and/or basing control strategies on a more cohesive knowledge of the ecology, behaviour and genetics of pest organisms.
The operational and structural objectives of ENDURE are:
[1] To overcome fragmentation in crop protection research and development within Europe through the design and implementation of a joint programme of research on crop protection as well as through the creation of a virtual crop-pest control laboratory
[2] To reinforce the R&D capacities needed in Europe to improve the basic understanding of the crop pest systems and develop durable pest control strategies
[3] T o progress towards a trans-national entity aimed at reducing pesticides inputs by encouraging durable integration of the leading European crop protection institutions, forming the nucleus of excellence around and from which institutions and researchers can integrate their activities
[4] To create a European centre of reference for supporting public policy-makers, regulatory bodies, stakeholders and extension services
[5] To increase mobility of researchers and co-operative use of facilities, equipment and t ools
[6] To ensure the spreading of excellence and support training to facilitate the adoption of safer and environmentally friendly crop protection approaches ENDURE brings together the leading crop protection institutions, the worldwide association of bi ocontrol industries (IBMA) and benefits from the support of the European Crop Protection Association (ECPA) to built a world leading network for the development of durable pest control strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-FOOD-4-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.