Obiettivo
Recreational water use is usually a very small but growing percentage of total water use and is mostly tied to reservoirs. If a reservoir is kept fuller than it would otherwise be for recreation, then the water retained could be categorized as recreational usage. Recreational usage is usually non-consumptive. The report from the European Environment Agency (EEA), reveals that Europe has so far concentrated on increasing the supply of water rather than exploring ways to limit its demand. Golf courses are often targeted as using excessive amounts of water, especially in drier. Some governments have labeled golf course usage as agricultural in order to deflect environmentalist’s charges of wasting water. The objective of the project is the development of a system based on wireless and artificial intelligence which provides support to irrigation Golf course processes with a water saving of 33% minimum. By including On field underground sensing: i) Underground humidity; ii)Salinity underground iii) Underground NIR measurement iv) Underground temperature, V) soil Ph. Also On-surface sensing will be included: i) Visible color sight; ii) Filtered visible colour measurement; iii) Wind speed and direction. Also the system will include a number of Ambient sensing at different zones, Ambient temperature and weather forecast based on consensus.
All the measurements are transmitted by means of low consumption battery powered wireless ZigBee technology with specific antenna design.
An Artificial Intelligence driven and ‘fools-proof’ software system and others, will use the sensor measurements information and others, such as 3D Golf course mapping and drainage, compacting soil degrees, weather forecast, etc…, will suggest the parameters for irrigation for the different zones, and also will inform of existing or coming turf diseases conditions and possible treatments if needed. Also an internet access to human experts is provided by the WaterGolf system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZBG 3061 ZEBBUG
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.