Obiettivo
"The main objective of the TASTE project is to develop flavour ingredients from edible seaweeds (Ascophyllum nodosum, Saccharina latissima, and Fucus vesiculosus) with the potential to replace sodium in food products. This can be done through two options, namely flavour enhancing properties or mineral content.
Health authorities worldwide have recommended reducing salt in processed foods in order to reduce the risk of high blood pressure. Salt, i.e. sodium chloride, is a recognised flavour potentiator. Thus, the reduction of salt in food leads to reduced flavour besides a lack of salty taste. Seaweeds have a naturally salty taste being abundant in minerals like potassium, magnesium besides sodium. This salty taste improves the flavour profile of foodstuffs. In addition, some seaweeds contain a range of potential flavour components that can naturally enhance the flavour of the food. Mild processing can release potential flavour components like proteins, amino acids and reducing sugars. In particular, the proteinaceous compounds that are present in the seaweeds may be responsible for enhancing flavour characteristics (e.g. umami, meaty and roasted) in addition to providing textural mouth feel.
The aim of the project is therefore to produce flavour-active building blocks from seaweeds by applying suitable processing and to develop flavour ingredients with these for application in different salt-reduced foods. By doing so, this project offers innovative processing solutions, new healthy flavour ingredients and novel approaches to meeting salt reduction targets to a group of SMEs in the food sector.
This consortium is well positioned to implement the project according to its objective. Successful development of different flavour ingredients, with the properties to replace sodium in food products, will have a great impact on strengthening the current market status of the SME partners, resulting in growth in income and employment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
113 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.