Obiettivo
The WeevilSTOP project will significantly increase competitiveness and sustainability for the large number of SMEs in the European Forestry and Forest-based Industries. About 16 million Private Forest Owners manage 60% of Europe’s forest, generating 3 million jobs and create a total turnover of €300Bn annually.
Our community has a great and urgent need for innovation in order to substitute currently used insecticides that are banded by new EU Regulations and by certification bodies due to health and environmental issues. To prevent a huge economical loss in the range of annually €140 M in EU-27 for the forestry sector, we need alternative insecticide-free plant protection methods.
Our idea is to develop a cost-effective and sustainable insecticide-free pest management method for young forest trees that is even more effective than insecticides. We propose to create innovative technology for environment-friendly, toxicologically safe, and sustainable pest management of one of the most destructive pests in tree planting and re-forestation of conifer forests – the pine weevil Hylobius abietis.
We will achieve this by 1) using a refined wax formulation, which mechanically protects the stem bark from feeding damages inflicted by the adult pine weevil; 2) developing a new Waxing System that precisely coats the main stem of conifer seedlings with wax, and 3) developing a new Pick-and-Place System to handle all kinds of containerized grown spruce seedlings.
Our innovation will prevent the private forest owners from an economical loss of annually €140 M in EU-27. Moreover, the private forest owners will benefit from substantial savings in costs for pest management, increased revenues from up to 8% higher wood production resulting from 10% lower seedlings mortality rate, and new market opportunities for certified wood, improved working environment for protecting human health, CO2 savings, and an improved environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3257 LARVIK
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.