Obiettivo
The SME E-COMPASS project offers real-time and on-demand web-based applications and services to SME e-commerce providers that they could not afford or do not have the business capacity for ordering customized applications from large IT and software providers.
In an attempt to overcome time and scale limitations in these complex market conditions and threats for SME e-commerce providers, the SME E-COMPASS consortium proposes to design, develop and validate in SME business environments two real-time proficient applications that fosters online security and promotes e-sales , namely :
1) Real-time Anti-fraud “Software-as-a-Service” with the following components: fully-functional web-based platform, a reputation database, a knowledge database (KDB).
2) Real-time Data Mining “Software-as-a-Service powered by: semantic web technologies, linked data, an event processing engine and web-based visualizations and dashboards.
Real-time anti-fraud aims at detecting fraud by analyzing financial transactions. Banks, retailers, credit card companies, telecommunications firms and many other organizations wrestle with this issue. The proposed anti-fraud service scores fraud predicting outcomes using data mining models. Transactions are analyzed as they occur within customer accounts. Once the normal mode of operations is understood capturing all previous transactions, unusual patterns and suspicious transactions are recognized.
As the scoring model is limited by the memory and processing power of the machine on which it runs, the SaaS (Software as a Service) paradigm helps handling the massive computational requirements associated with analyzing customer purchasing patterns.
The proposed platform can rapidly predict behavior at the transactional level and be part of an enterprise application for real-time predictions bringing Enterprise Real-time Analysis to SME.
Besides real-time anti-fraud, another key issue to promote e-sales is to have proficient services for real-time data mining in order to improve conversion rates and sales.
These services are based on:
• User habits, available products and services, and social reputation.
• Pricing optimization and yield management for perishable resources.
SME merchants will be provided with a web based engagement services and a dashboard to define rules for cross-selling and pricing, backed by a complex event processing engine and a data warehouse to fulfill real-time requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11526 Athina
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.