Obiettivo
"The WHEYLAYER 2 project is based on the WHEYLAYER project that has been recognized by the EC as a star project with high dissemination potential and has received a lot of interest from the packaging industry and its end users. The WHEYLAYER project developed a biopolymer-coating based on pure whey protein isolates for plastic films able to replace currently used expensive synthetic oxygen barrier. WHEYLAYER reached Oxygen Transmission Rate (OTR, Q100) of 1 cm3/m2 d bar at 23ºC and 50% RH and Water Vapour Transmission Rate (WVTR, Q100) of 2 g/m² d. The WHEYLAYER material is easily recyclable, the LCA showed significant reduction of the resulting packaging environmental impact, and preliminary evaluation showed that it fulfilled food safety regulations (migration, emission of volatile compounds). A patent application was filled regarding the coating process and a WHEYLAYER prototype application machine was built that reaches semi-industrial production speed while keeping satisfactory barrier properties.
WHEYLAYER 2 will focus on up-scaling the results obtained in WHEYLAYER project, proving their industrialisation potential. It will focus on final packaging items (trays, blisters, tubes and cans as opposed to films and sheets in the WHEYLAYER project) and additional specific functionalities (e.g. convertibility, printability, UV barrier). Main markets evaluated will be cosmetics and pharmaceutical packaging in addition to food. Since WHEYLAYER exceeds the barrier properties of existing biopolymer and due to the pull for recyclable packaging, the market opportunties for WHEYLAYER appear huge as a potential substitute for EVOH and PVDC. The WHEYLAYER technology will result in recyclable multilayer packaging. WHEYLAYER2 will be heavily disseminated while maximasing the exploitability of the material and finally fill the gap for environmentally friendly packaging materials for sensitive products meeting the expectations of the increasing amount of ""green"" consumers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.