Obiettivo
"Light’12 is conceived as an event driving a cultural change about researchers for the benefit of research-end users. Light’12 will take place in Rome, the capital of the country, and in 4 additional locations in the South of Italy thus covering large part of the country. Light’12 will last from 5.p.m. on 28 September to 1.a.m on 29 September. Light is celebrating its 5th year of life. As in previous editions, we dedicate the RN to a specific theme. This year Light’12 is dedicated to: “Science on breaking news” in order to show that real scientists may be as interesting and attracting as those proposed by TV news. We will use news broadcasted by TV as a springboard for dialogue with the public in order to improve the image of scientists.
In order to ignite people’s curiosity towards scientists’ work, Light’12 will set-up a number of actions/events during the whole RN. The actions will be run in continuation in all the locations allowing visitors to freely pass from one area to the other without waiting for something to happen.
The activities will be organised around 6 main areas:
o Hands-on workshops with live demonstrations and hands-on experiments;
o “Big ideas from young minds” area, where potential tomorrow's scientists will present their special achievements;
o 4kids activities for children;
o “Globe Science Theatre” where groups of artists/sportsmen that have at least one member of the performing team actively engaged with scientific research will be on stage during the whole RN;
o Outside activities on sports and music
o European Corner with Marie Curie research and training networks’ teams witnessing and answering public demands."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.