Obiettivo
The Project “FOSTERING AIMEN RESEARCH POTENTIAL IN LASER TECHNOLOGY FOR MATERIAL MICROPROCESSING”, project acronym FAIERA, aims to upgrade RTD capacity of the Laser Processing Centre of AIMEN in the following Strategic Research Fields:
SRF1. Generation of multifunctional surfaces.
SRF2. Generation of biocompatible surfaces.
SRF3. Surface functionalization of textiles and fiber based composites.
SRF4. Laser induced structures for high efficiency semiconductor devices.
AIMEN is already developing important research activities in the area of laser materials processing and is involved in different R&D projects in these fields. However, to reach its full potential for research and technological innovation, further development is needed. AIMEN has defined a plan which involves a coherent set of specific objectives and relevant actions in order to accomplish the strategic objective, utilize the strengths, and elude the threats as follows:
Establish strategic partnerships with experienced organizations in the scientifical and technological fields related to the Strategic Research Fields.
Increase human potential of AIMEN in laser microprocessing.
Increase technological potential of AIMEN in laser microprocessing and its applications.
Perform networking and collaborative activities with research centres of excellence.
Enhance AIMEN scientific visibility and international reputation through dissemination activities.
Elaboration of a strategic Plan for Intellectual Property management and protection and Innovation capacity building (IPI Plan).
In the last decade, the technological requirements of traditional industry have evolved towards knowledge-based processes, high product differentiation, highly efficient processes and new materials. Besides, the market perspectives of AIMEN have been expanded to larger territories (Latin America) and industrial sectors (biomedical, aerospace, etc.). Laser is being a key enabling technology for accessing all these sectors.
Regional stakeholders will participate through their inclusion in the Project Advisory Board, so that laser microprocessing could be one of the enabling technologies for the smart specialization in Galicia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.