Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Healthy Ageing Research Centre

Obiettivo

The major goal of this proposal is to upgrade the research potential of research groups at the Medical University of Lodz investigating various aspects of healthy ageing and constituting already established Healthy Aging Research Centre. Major areas of research cover a wide spectrum of topics related to ageing: novel approaches to improve well being in the elderly, pathogenesis and prevention of neurodegenerative, respiratory, cardiovascular and kidney diseases of the old age and molecular basis of ageing. HARC has been conceived to upgrade and enhance MUL research capacity through several strategic objectives: 1) to reinforce and consolidate already existing cooperation between HARC and 15 European partners; 2) to stimulate innovation with properly protected intellectual rights by exchange of know-how and creating new links with industry (SMEs); 3) to develop state- of- the- art research infrastructure in synergy with the structural funds intervention; 4) to attract researchers with international experience to work in our centre; 5) to promote international knowledge exchange through workshops and conferences; 6) to promote HARC and raise the awareness of healthy ageing within the scientific community, industry and the general public; 7) to contribute to the solution of the problems of age-related comorbidities in less privileged region of Central Poland by exchanging knowledge with international experts and cooperating with regional authorities 8) to increase the participation of the HARC researchers in the EU FP7 and other activities (Joint Programming, Innovation Partnership on Healthy Ageing, ERA-Net).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIWERSYTET MEDYCZNY W LODZI
Contributo UE
€ 4 406 272,00
Indirizzo
Al. Kosciuszki, 4
90-419 LODZ
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion centralny Łódzkie Miasto Łódź
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0