Obiettivo
"Aim of the CAFFEIN network is to provide 10 early stage researchers (ESRs) and 2 exprerienced researchers (ERs) with excellent training in an industry relevant area of cancer research, complementary skills required for pharmaceutical industry, and knowledge in setting up biomedical start-up companies. To this end, the network comprises two full industrial partners: the established pharmaceutical company Medimmune, a global leader in immunopharmaceuticals, and the small biotech company Gimmune, which used breakthrough results in nanotechnology to establish a new enterprise.
The research focus of CAFFEIN, which stands for Cancer Associated Fibroblasts (CAF) Function in Tumor Expansion and Invasion, is to understand the mechanisms, how fibroblastoid cells support tumor progression and metastasis formation. CAF biology is therefore rather complex, but the research groups of the CAFFEIN network cover many different aspects of it, thus having a critical mass to provide relevant training in this area.
Training in complementary skills important for work in the pharmaceutical industry is provided by the industrial partner MedImmune, where communication with management, industrial project planning, IPR, etc. will be taught.
Entrepreneurial skills, business plans, funding by venture capitalists, and patentability of research findings are highlights of the training provided by the industrial partner Gimmune. All this training is transmitted to the ESRs/ERs by networkwide events, secondments and tight research collaboration.
Taken together, the CAFFEIN research training network combines the acquisition of excellent scientific knowledge in an area highly attractive for pharmaceutical industry with special education in relevant complementary skills that increase employment chances of the trained researchers in industry and that encourage them to translate their scientific results into products, thus improving health and economic welfare of European citizens."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze dell'educazione istruzione speciale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.