Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
SecCord provides coordination and services for the Trust and Security (T&S) research programme and its projects. There are five inter-related threads to its work plan that correspond to the project objectives.[1] Build on the current collaborations between the T&S projects, evolving the clustering activities, development of state-of-the-art ideas and knowledge, extending membership to other projects and groups with T&S needs, outreaching to legal , social and economic projects with a trust and security related interest.[2] Conducting a detailed analysis of the work of the projects, demonstrate the dividends outputs and benefits– resulting from the investment in T&S research, providing evidence of valuable and meaningful results and potential impact.[3] Provide greater visibility of T&S research programme through a high-profile annual conference and a T&S research web repository that provides a central focus and exchange for T&S research information and links; the goal is that these become a recognisable brand. Visibility and outreach will be extended by building on an already established community of interests to include relationships with industry and T&S initiatives of member states.[4] Leverage the potential and impact of T&S project results by maintaining a catalogue and showcase of results, and by interpreting and matching them against use-cases of current and foreseen market needs covering a wide spectrum of social considerations –legal, economic, and personal.[5] To provide context for the impact and visibility of the research programme, provide a strategic outlook of the emerging and developing T&S issues, challenges, requirements, and priorities, with attention given to legal, social, and economic concerns. Set up an expert Advisory focus group that includes external members to advise on key strategic issues and priorities. The Advisory focus group will consist of two sub-groups: academic focus group and industry oriented focus group
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
X91 Waterford
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.