Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Training network for next generation vaccinologists

Obiettivo

Vaccines are the most cost-effective health interventions available (WHO). The impact of vaccination on the health of the world’s population cannot be overstressed. Vaccinolgy is the multidisciplinary discipline of developing vaccine interventions it combines knowledge from basic sciences, medical sciences, public health and social sciences. Ideally a vaccinologists would be able to have a general overview of all disciplines involved but at the same time be able to zoom in on it’s own discipline.
There is hardly any formal training to become a vaccinologist in the world and none such training exists at a PhD level in Europe. The need for a program to train vaccinologists is apparent and recognised . The vaccine industry is a largely European based industry. Investing in the future of this industry by training the next generation vaccinologists will boost European’s economy will provide high quality employment and will sustain European’s competitiveness. Clearly there are public health and economic reasons to invest in a training program training the European vaccinologists of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo UE
€ 954 835,35
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0