Obiettivo
"SMARTNET (“Soft materials advanced training network”) is an ITN at the interface of chemistry, physics, and biology, and deals with the science and technology of molecular soft materials. Soft matter (e.g. gels, emulsions, membranes) is of great societal and economic impact in fields such as food industry, cosmetics, oil extraction and increasingly in high value areas such as biomedicine and nanotechnology. Soft matter is formed when fluids are mixed with molecular additives, giving rise to molecular level structuring. Polymers and inorganic materials have been widely used in this context, but are unlikely to meet future performance requirements for high-tech applications. SMARTNET is focused on conceptually novel approaches towards the next generation of soft matter, based on self-assembling small molecules as promising alternatives to existing systems. The design of molecular components and control of self-assembly processes allows for organization across length scales leading to emergent properties and functions, and will impact on 21st century health care, biomedicine and energy-related technologies. SMARTNET provides a unique multidisciplinary training opportunity and a step change in understanding and exploitation of these systems. A competitive advantage will be achieved by close integration of world-class expertise in molecular design, self-assembly and nanofabrication, photo-chemistry and -physics, multiscale modeling, state-of-the-art scattering and spectroscopy, with application areas such as biomedical, opto-electronic and catalytic materials. SMARTNET consolidates, through international and cross-disciplinary coordination and integration of 9 teams, leading EU research efforts in the area of supramolecular soft matter and offers unique opportunities to the highest level of training-through-research projects."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.