Obiettivo
"Gauge Theories provide the most successful framework for the description of nature at its most basic level, and in particular of high energy physics. However, extracting reliable predictions relevant for experiment from gauge theory has remained a major challenge which so far requires massive use of computer algebra. Over the last decade an entirely new approach to quantum gauge theories has begun to emerge, initiated by a celebrated duality between gauge and string theory. This has brought an area of science into gauge theory that seemed unrelated a few years before, namely the theory of low-dimensional statistical systems and strongly correlated electron systems. The paradigm governing this is to view ""Gauge Theory as an Integrable System"".
The partners of this proposal represent different communities from gauge theory, statistical physics and computer algebra. With the proposed Initial Training Network we will carry the emerging multidisciplinary interaction to an entirely new level, bridging the gaps between our research fields in the context of graduate training activity. We believe that coordinated education of young scientists in all the tools under development from the different communities offers tremendous potential to make progress in the understanding and application of gauge theory. This will help to secure Europe's leading role in this important area of fundamental research. A group of carefully selected private sector partners will assist dissemination of results, methods and ideas into neighboring scientific disciplines as well as to the general public. At the same time, they will also be vital in preparing the early stage researchers for active and leading roles in academia and beyond."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.