Obiettivo
The vascular network plays essential roles in animal biology. Local disruption or impaired function of the vascular network is known to cause various pathological conditions, such as ischemic heart disease and stroke. The angiogenic growth of blood vessels is critically required during development, growth and regeneration, but it can also promote the growth of cancer cells and contribute to diabetic retinopathy and other diseases. Various blood vessels possess different biological characteristics in order to fulfil their tissue- and organ-specific roles. The VESSEL network brings together 12 academic and industrial partners with a common interest in morphogenesis of blood and lymphatic vessels and their role in tissue homeostasis. This training program covers major research areas from embryonic development of blood and lymphatic vessels, to the analysis of their structural integrity and function in various adult tissues in normal and pathological conditions, and aims to address critical demand to provide state-of the-art training for future specialists in vascular biology working in academia, industry and health care systems. By employing cutting edge innovative technologies, this project establishes strong bonds between academic and industrial partners and has a strong potential to generate new IP in this area. This project has a strong clinical relevance based on gaining insight into critical vascular biology processes and on developing novel cutting edge imaging and drug delivery technologies. Through cooperation of the different Centres, the VESSEL consortium will develop integrated, highly specialized, curricula for young scientists, which will open new career perspectives in academia and industry.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.