Obiettivo
The Digital Scholarly Editions Initial Training Network (DiXiT) is concerned with one of the most dynamic and pioneering research areas at the intersection of the humanities and computer sciences focused on digital scholarly editions. While the digital turn has challenged the theoretical understanding of and the methodological approach to the core research activity in most of the humanities, there is hardly any university institution which is able to provide the infrastructure and the resources in order to train the next generation of young scholars and researchers in all subjects and methods of this quickly developing field according to the needed standards. Therefore, only an international training network can provide this infrastructure and the scholarly resources for doctoral training and supervision. For this reason ten leading European institutions from universities and academies closely collaborating with the private sector and cultural heritage institutions intend to form one of the most innovative training networks for a new generation of scholars in the field of digital scholarly editing. DiXiT training programme offers a combination of network-wide training modules (Camps & Conventions) and local specialist training in connection with individual research projects, which not only will stand out in Europe, but will be able to compete with the worldwide leading centres and networks in the field of Digital Humanities research, cultural heritage, software and publishing industries. Moreover, DiXiT will help to create a training trajectory for the emerging supra-disciplinary field of Digital Humanities and thus anchoring it in an institutionalized, structured education scheme. The participating SMEs have a genuine interest in the achievement of the objectives of DiXiT because they actually need to recruit new professions in the domain of digital scholarly editions, with international and cross-disciplinary preparation, which is still not fully available on the professional market. This provides sound basis and guarantees a concrete approach to the exploitation and sustainability plan of the project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.