Obiettivo
Species diversification has become a major challenge to Mediterranean aquaculture. The greater amberjack Seriola dumerili is one of the "new species" of interest for diversification. However, the development of greater amberjack farming at industrial scale is jeopardized by several highly pathogenic parasites. Gill monogeneans (Heteraxinidae) and blood flukes (Sanguinicolidae) are known to cause mass mortalities in experimental amberjack cultures. The control of these infections is hampered by the lack of knowledge about the biology of these parasites. This project will attempt to elucidate the life cycle of heteraxinid monogeneans and sanguinicolid blood flukes infecting cultured greater amberjacks, as well as to evaluate different strategies to control the infections caused by these parasites. The project includes three aspects: First, a taxonomical study of the parasites, second, a study of the development, transmission and life cycle (including the development of free living and parasitic stages and the habitat selection within the fish) and, third, an evaluation of several prophylactic and control methods (including several substances commonly used in fish cultures, such as disinfectants and anaesthetics). The results of this project will allow to ascertain the life cycle and transmission of heteraxinid and sanguinicolid parasites infecting the greater amberjack in fish farms and will suggest prophylactic and treatment methods for future application in intensive aquaculture facilities of the fish species. It is expected that this new information will serve to develop control policies, not only for aquaculture of the greater amberjack, but also for that of similar species, thus contributing to the development and diversification of Mediterranean fish farming in EU member states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.