Descrizione del progetto
Future Internet Research and Experimentation (FIRE)
Social&Smart is a research project using the housekeeping scenario to experiment a pervasive Future Internet network that provides real services to a wide population. The goal is to devise an infrastructure allowing all appliances in the home to speak to a middleware where any user can easily create cognitive and scalable solutions in the cloud to manage them. It offers a knowledge management milieu where the user interacts with a social network to issue what we call recipes, i.e. a list of instructions for the devices embedded in a simplified scripting language. Through the recipes, s/he generates real workflows embedding commands that are finely tuned through cognitive processes based both on user feedbacks and on knowledge and services shared with the other members of the network. The typical storyboard is the one where housekeepers exchange recipes, for instance to wash dirty clothes, in terms of scripts or API calls that get improved iteratively on the basis of the statics on their efficiency. The general strategy is to experiment Future Internet from the human centric perspective, where the users, and not universal procedures, are the owners of the rules operating the things. As members of a social network they share needs, knowledge, services and feedbacks within a networked intelligence to jointly improve their individual ability to rule the appliances at their service.This comes from three converging perspectives:1.\t At a local scale, we need things (appliances and hubs) to wirelessly communicate with one another in order to exchange both IDs and commands2.\tAt a global level, we must integrate thousands of different appliances in a unique network through which to flow data and commands in an unambiguous and efficient way. We will experiment this on three FIRE facility prototypes hosted by the EU projects Crew, OpenLab and SmartSantander, respectively.3.\tFrom an abstract perspective the previous layers constitute the infrastructure where Internet-of-Thing and Internet-of-People merge to realize a user community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.