Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mobile OpportunisTic Traffic Offloading

Descrizione del progetto


Future Networks

To support the booming demand in mobile 4G data services, the MOTO project proposes to design, dimension, implement, and evaluate a new network architecture in support of dynamic traffic offloading strategies to relieve a congested 4G/LTE network. Going far beyond present infrastructure based offloading approaches, MOTO explores an additional layer of disruptive offloading protocols that make use of direct terminal-to-terminal communications.
MOTO definitely takes an operator point of view to opportunistic networking by keeping terminal based offloading under the control of the operator's infrastructure. It explores and evaluates distributed offloading control protocols, it investigates coordination strategies between mobile and broadband Internet operators, it designs and implements a distributed trust and security policy, it derives formal capacity enhancements estimates and works toward understanding mobility and contact opportunities.
MOTO adopts an experimental methodology, providing enhancements to an open source simulation environment, and carrying out practical experimentations on an operator's large scale integrated testbed for architecture and protocol validation. The operators' vision, requirements, and experience are backed by a strong team of experts in wireless networking technologies both from academia and industry.
Thanks to MOTO offloading solutions, the operators will decide how much bandwidth to allocate for supporting crowds of users sharing data hungry services in a flexible and efficient way, and will be able to handle peaks of traffic without overprovisioning the infrastructure and without blocking the service to its users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

THALES SIX GTS FRANCE SAS
Contributo UE
€ 605 100,00
Indirizzo
AVENUE DES LOUVRESSES 4
92230 Gennevilliers
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0