Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
The INTrEPID project aims to develop technologies that will enable energy optimization of residential buildings, both performing an optimal control of internal sub-systems within the Home Area Network and also providing advanced mechanisms for effective interaction with external world, including other buildings, local producers, electricity distributors, and enabling energy exchange capabilities at district level.The project will have then three main objectives:A.\tEnergy optimization, which is provided by the development of three INTrEPID technological components (Indoor Home networks, Supervisory control strategies and Energy Brokerage);B.\tIntegration and validation of the integrated system: the system will be tested in RSE and Telecom Italia labs and it will be installed and validated in real houses. The installation in real buildings will involve 50 homes, partly located in Italy and partly located in Denmark. The system will include devices such as energy gateways, smart meter or smart info (depending on the location, smart info will work in ENEL electricity grid), smart plugs, a smart appliance, connected thermostats to control HVAC system. The specific devices to be installed in the system will be evaluated during the project development.C.\tDissemination and Exploitation: dissemination will be achieved both with contribution to scientific conferences, industrial fairs and leveraging the Telecom Italia show room; dissemination will have a special focus on Standardization activities.The energy optimization objectives will be achieved in following complementary ways:-\tDeveloping advanced monitoring and diagnostics concepts and ensuring that the achieved savings are sustained over long period of time without being degraded by deteriorated performance of both mechanical equipment and the monitoring and control system itself;-\tDeveloping supervisory control strategies that will be able to coordinate larger subsystems (heating, ventilation, air conditioning, lighting, renewable energy generation, thermal storage, etc.) and orchestrate operation of the numerous devices in such systems;-\tSupporting inter-building energy exchange. A brokerage agent will communicate directly with other buildings and local producers to negotiate possible use of the electricity produced locally in their premises in order to increase interoperability of buildings and to address the challenges related to deployment the future Smart Grid concepts and technologies.The INTrEPID consortium includes a significant involvement of large enterprises and SMEs from different sectors, including home automation equipment providers, smart appliances manufacturers, telecom operators and energy distributors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20123 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.