Descrizione del progetto
Intelligent Information Management
VISCERAL is a support action that will organize two competitions on information extraction and retrieval involving medical image data and associated text that will benchmark the state of the art and define the next big challenges in large scale data processing in medical image analysis.
The increasing amounts of medical imaging data acquired in clinical practice hold a tremendous body of diagnostically relevant information. Only a small portion of these data are accessible during clinical routine or research due to the complexity, richness, high dimensionality and size of the data.
There is consensus in the community that leaps in this regard are hampered by the lack of large bodies of data shared across research groups and an associated definition of joint challenges on which development should focus. VISCERAL will provide the means to jump-start this process with two competitions (1) providing access to unprecedented amounts of real world imaging data annotated through experts and (2) using a community effort to generate a large corpus of automatically generated standard annotations. The goal of the project is to formulate relevant and challenging tasks, to provide the necessary data for research and evaluation, and to conduct competitions for identifying successful computational strategies and highlighting directions of future research.
To this end, VISCERAL will conduct two competitions. The first competition will focus on automatic identification, localization and segmentation of anatomical structures in medical imaging data, the second competition will comprise retrieval tasks that aim at identifying similar cases relevant for diagnosis. In addition to the direct evaluation, the project will result in two data corpora - one gold corpus of expert manual annotations, and a silver corpus that will be computed from the competition entries. Both data sets will be made available to challenge participants and, afterwards, to the scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.