Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Topology driven methods for complex systems

Descrizione del progetto


FET Proactive: Dynamics of Multi-Level Complex Systems (DyM-CS)
Providing methods driven by the topology of data for describing the dynamics of multi-level complex systems.

Many complex systems are characterized by multi-level properties that make the study of their dynamics and of their emerging phenomena a daunting task. The huge amount of data available in modern sciences can be expected to support great progress in these studies, even though the nature of the data varies. Given that, it is crucial to extract as much as possible features from data, including qualitative (topological) ones. The goal of this project is to provide methods driven by the topology of data for describing the dynamics of multi-level complex systems. To this end the project will develop new mathematical and computational formalisms accounting for topological effects. To pursue these objectives the project brings together scientists from many diverse fields including as topology and geometry, statistical physics and information theory, computer science and biology. The proposed methods, obtained through concerted efforts, will cover different aspects of the science of complexity ranging from foundations, to simulations through modelling and analysis, and are expected to constitute the building blocks for a new generalized theory of complexity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO
Contributo UE
€ 467 576,00
Indirizzo
PIAZZA CAVOUR 19F
62032 CAMERINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Macerata
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0