Descrizione del progetto
FET Proactive: Unconventional Computation (UCOMP)
BIOMICS uses mathematics to translate models of biological systems into novel approaches to computing based on interaction.
Interaction Computing (IC) takes inspiration from cellular processes rather than from evolution. BIOMICS aims to leverage existing cell metabolic and regulatory mechanisms as the ontogenetic basis of a model for IC. However, because the knowledge to properly mimic, exploit and adapt these systems to computer science is lacking, BIOMICS will also advance the state of the art in the mathematics of biocomputing. The mathematical structure thus uncovered feeds into two different and complementary directions. On the one hand, it will inform the automata theory formalisms for IC; on the other hand, it will be mapped through category theory to the logic foundations of the BIOMICS specification language. Whereas the automata theory research will focus on the structural properties of self-organising systems, the BIOMICS specification language will instead focus on the specification of self-organising behaviour. By end of Year 2 we will have developed the formal tools and frameworks from both points of view of the behaviour-realisation dichotomy to be able to effect their synthesis in the form of an environment which, through interactions, is capable of generating useful software systems that match the biological structure template – and are therefore themselves based on interactions. This foundational mathematical work of BIOMICS will be applicable to software systems of a radically new kind and to systems biology, creating a unified mathematical framework for understanding, predicting, manipulating, and dynamically synthesising algorithmic activity-in-context based on interactions (i.e. interaction computation) in both realms. This will be demonstrated not only by the application of the framework to the analysis of complex-adaptive biological systems beyond those studied in the course of its development, but also by proof-of-concept implementations of software systems (for example demonstrating security properties) as a potential new paradigm for unconventional computing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.