Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
INERTIA will introduce the Internet of Things/Services principles to the Distribution Grid Control and DSM Operations. It will provide an overlay network for coordination and active grid control, running on top of the existing grid and consisting of distributed and autonomous intelligent Commercial Prosumer Hubs. This way, it will address the present "structural inertia" of DG by introducing more active elements combined with the necessary control and distributed coordination mechanisms. Semantically enhanced DER (generation and consumption) will be the main constituents of the INERTIA active DG framework. DER will constitute active and flexible components carrying contextual knowledge of their local environment. DER will form dynamic clusters comprising self-organized networks of active nodes that will efficiently distribute and balance global and local intelligence. The DER self-organized overlay network will allow for seamless management and control of the active grid and the optimal exploration of single and aggregated prosumer capacity (generation and consumption) to participate in energy balancing and other DG related services. Global Operational & Technical Distrbution Grid parameters will be seamlessly and continuously translated into real-time Local DSM Strategies. INERTIA will offer fine grained control (equivalent or even higher than existing Direct Control Programmes) while also protecting privacy and autonomy on the local level, fully respecting prosumer preferences and needs. INERTIA will promote the efficient integration of flexible demand with distributed generation within the smart grid as the mean to tackle the problems resulting from the continuous and massive integration of distributed intermittent and non-controllable renewable sources. INERTIA will propose viable Business Models for flexible service-oriented contracts distributing potential benefits to all stakeholders involved in the DSM value chain
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
570 01 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.