Obiettivo
EU-IndiaGrid aims to make available a common, interoperable Grid infrastructure to the European and Indian Scientific Community, in order to support existing EU-Indian collaborations in eScience and promoting new ones. In line with the support goals of the Research Infrastructures activity area of the European Union Sixth Framework Programme, EU-IndiaGrid will hence enable the interconnection between the most relevant European Grid infrastructure, EGEE, and the Indian Grid.
The partners of this project are prominent actors on the European and Indian e-Infrastructures scene: Italian National Institute for Nuclear Physics (INFN, project coordinator), Metaware SpA, Consortium GARR - the Italian Academic and Research Network (GARR), the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), the Cambridge University, the Indian Tata Institute for Fundamental Research ("TIFR", with an Institute in Mumbai and the National Centre for Biological Sciences, "NCBS", in Bangalore), the Indian Education and Research Network (ERNET), the University of Pune, the SAHA Institute Calcutta, the Centre for Development of Advanced Computing (C-DAC) and the Bhabha Atomic Research Centre.
The major objectives of EU-IndiaGrid can be summarized as follows:
- To offer an effective answer to the demanding computing needs of several common EU-India research projects, supporting the interconnection and interoperability of EGEE with the Indian Grid infrastructure for the benefit of eScience applications;
- To identify and aggregate actual and potential user communities for the newly implemented common infrastructure and promote its use through a specific outreach and dissemination programme;
- To develop synergies between scientific research and industrial communities, in order to foster the deployment of grid techniques in research and industrial applications within the Indian subcontinent.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00044 FRASCATI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.