Descrizione del progetto
Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering
As enterprises increasingly adopt the model of cloud computing, the enterprise IT environment is progressively transformed into a matrix of interwoven infrastructure, platform and application services which are delivered from diverse service providers. To help enterprises deal with the overwhelming complexity of consuming large numbers of cloud services from diverse providers, future enterprise cloud service delivery platforms will need to implement a wide array of sophisticated brokerage-enabling capabilities, which will give rise to services that go far beyond anything currently offered by today's cloud intermediaries.
The challenge, to which the Broker@Cloud project commits, is to research and to develop solutions with respect to some of the most valuable and technically demanding types of brokerage capabilities foreseen for future enterprise cloud service brokers. In particular, we envisage the development of a brokerage framework which will allow cloud intermediaries to equip their platforms with advanced methods and mechanisms for continuous quality assurance and optimization of software-based enterprise cloud services. Those software-based services can range from simple programmatically accessible web APIs, to complex software applications delivered as cloud services, i.e. on-demand Software-as-a-Service offerings.
The brokerage framework, for which most of the software components will be released as Open Source Software, will comprise the following core building blocks: (i) methods and tools for platform-neutral description of enterprise cloud services; (ii) methods and mechanisms for cloud service governance and quality control; (iii) methods and mechanisms for cloud service failure prevention and recovery; (iv) methods and mechanisms for continuous optimization of cloud services.
The Broker@Cloud consortium, lead by SINTEF (Norway), consists of seven partners from four EU countries: CAS Software AG (Germany), Institute Of Communication And Computer Systems (Greece); SAP AG (Germany); South-East European Research Centre (Greece); SingularLogic SA (Greece) and The University of Sheffield (UK).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.