Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
The project aims to develop a fully integrated, automated and user-friendly platform for infectious disease diagnosis. Malaria can be treated in just 48 hours, but delayed or false diagnosis or missing a relevant alternative cause of fever may be lethal. Therefore, other diseases with similar clinical symptoms will be investigated too. DiscoGnosis will integrate micro, nano, and bio components into a multi-functional point-of-care platform, performing simultaneously protein and genetic analysis to timely and accurately identify major pathogenic causes of fever, enabling proper treatment. A foil-based centrifugal microfluidic lab-on-a-chip cartridge, core of the platform, will integrate monolithically all necessary unit operations for raw sample treatment (blood-to-result regime), from sample collection and injection, to plasma separation, DNA extraction and purification. Low-cost production, scalable from prototype to batch fabrication (with proper quality control, calibration and standards specifications) will render the platform affordable to end users, even in developing countries; high sensitivity detection and multiplexity will rely on magnetic microparticles and quantum dot technologies, supported by dedicated optics development; rapid analysis (~30 min) will be achieved via isothermal DNA amplification protocols. The entire system will be validated in a controlled field test with standardized samples and by end-users in high-risk developing countries through partners' established contacts. Data management will be implemented to allow rational organization in the field and to reinforce the "shield" of Europe against such diseases, as more than 30,000 malaria cases are reported annually among returning European tourists. This generic point-of-care platform can be applied to many diseases (eg, cancer, cardiovascular, Alzheimer) by only changing its bio-components. The strong SME participation indicates the high commercialization potential of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.