Descrizione del progetto
Future Networks
Flexible optical networking is widely proposed today by major vendors and operators as the solution that offers smooth system upgradability towards Tb/s capacities and optimized use of network resources. Latest research and development efforts proposed a variety of multi-carrier signal transmission methods with significantly increased spectral efficiency, (compared to legacy WDM), allowing the transport of ultra-high capacity channels and the adaptive filling of wavelength channels according to the demands and the required performance on a link distance basis. These developments enable the flexible bandwidth utilization of the optical links but are limited to the point-to-point transport of data. The key network element required to truly enable the realization of a flexible optical networking system is a flexible switching node capable to adaptively add, drop and switch tributaries with variable bandwidth characteristics from/to ultra-high capacity wavelength channels at the lowest switching granularity.
The FOX-C project aims to design, develop and evaluate the first functional system prototype of flexible add-drop multiplexers and flexible optical cross-connects, with fine switching granularity at the optical subcarrier level with the purpose to enable the end-to-end network routing of any tributary channel with flexible bandwidth down to 10Gb/s carried over wavelength superchannels, each with an aggregated capacity beyond 1Tb/s. Moreover, the project will define and evaluate the flexible transmission solutions and their exact characteristics, thus providing a holistic flexible optical networking approach applicable in next generation networks.
The FOX-C project consortium consists of industrial partners with leading position in the field of optical node design and development, as well as academic partners with worldwide recognised research on flexible transmission solutions, forming together a strong research team capable of meeting the project objectives.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18346 Moschato
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.