Descrizione del progetto
Future Internet Research and Experimentation (FIRE)
The 3D-LIVE project aims to develop and experiment a User Driven Mixed Reality and Immersive (Twilight) platform connected to EXPERIMEDIA facilities in order to investigate the Future Internet (FI) broadband capacity to support Real-Time immersive situations as well as evaluating both the Quality of Experience (QoE) and Quality of Services. The main objective consists to explore 3D/Media technologies and IoT in real and virtual environments in order to sense and experiment live situations. The combination of FIRE testbeds and Living Labs would enable both researchers and users to explore FI capacities to enter the Tele-Immersive application market and to establish new requirements for Internet technology and infrastructure. Combining both FI technology pull and Tele-Immersion market pull would promote and accelerate the creation and adoption of innovative sportive events based FI Services by communities of sport practitioners.The 3D-LIVE project is built around four main activities:1.\tCreate a FI Experiential Design methodology including a holistic User Experience model;2.\tDesign the architecture of the Twilight Platform;3.\tPrototype the Twilight Platform and 3D Tele-Immersive Environments;4.\tExperiment and evaluate the Twilight Platform and 3D Tele-Immersive Environments in conducting the skiing, running and golfing scenarios.The selected FIRE facilities are EXPERIMEDIA CAR and Schladming. Of particular interest is the EXPERIMEDIA advancement in new methods and algorithms for content processing targeting the efficient delivery of augmented reality to mobile devices and 3D processing for on the fly reconstruction of live events in indoor geolocalised spaces.Impacts are the FIRE facilities more useful for researching FI possibilities when integrated with Living Labs especially in extending this to IoT synchronization; New Social Interactions and Collective experiences are made possible; New Business models for the emerging Twilight zone market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00155 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.