Descrizione del progetto
Future Internet Research and Experimentation (FIRE)
AmpliFIRE defines a vision for Future Internet Research and Experimentation towards 2020 and beyond.
The objective of the AmpliFIRE Support Action is to prepare FIRE for year 2020, in strengthening the exploitation and impact creation capacities of Future Internet Research and Experimentation (FIRE) facilities. It brings the concept of open innovation into the world of FIRE, involving beneficiaries across the range from infrastructure technologies to new modes of interaction, collaboration and empowerment. AmpliFIRE enhances the awareness for FIRE-enabled research and innovation opportunities in the business community, in societal domains and in the existing FIRE community.AmpliFIRE develops a sustainable vision for 2020 of Future Internet research and experimentation including the role of FIRE facilities, and sets out a transition path from the current situation towards 2020. It conducts an assessment of today's FIRE capabilities, identifying the gaps relative to the 2020 demands and identifying how capabilities must evolve. FIRE capabilities include research and engineering experiment facilities, new user- and innovation-oriented instruments, platforms to attract business interest to FIRE, and collaboration and business models for partnering. By 2020, FIRE facilities shall be the backbone of European research and innovation ecosystems. AmpliFIRE proposes the capabilities, collaboration models and service offering portfolios to achieve that goal.Enhancing earlier actions and ensuring FIRE community support continuity, AmpliFIRE supports the FIRE community to identify exploitation opportunities, enhance impact creation approaches and strengthen effectiveness of the FIRE facility. Based on Key Performance Indicators, AmpliFIRE monitors the technical, operational and organizational conditions necessary to realise benefits, impact and sustainability of the Europe-wide Future Internet experiment facility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.