Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Cloud technology offers a powerful approach to the provision of infrastructure, platform and software services without incurring the considerable costs of owning, operating and maintaining the computational infrastructures required for this purpose.Despite its appeal from a cost perspective, cloud technology still raises concerns regarding the security, privacy, governance and compliance of the data and software services offered through it. Such concerns arise from the difficulty to guarantee security properties of the different types of services available through clouds. Service providers are reluctant to take full responsibility of the security of their services once the services are uploaded and offered through a cloud. Also, cloud suppliers have historically refrained from accepting liability for security leak.. This reluctance stems from the fact that the provision and security of a cloud service is sensitive to changes due to cloud operation, as well as to potential interference between the features and behavior of all the inter-dependent services in all layers of the cloud stack. Still many cloud users, including institutional ones, would like to rely on cloud-based services they use to exhibit certified security properties.CUMULUS will address these limitations by developing an integrated framework of models, processes and tools supporting the certification of security properties of infrastructure (IaaS), platform (PaaS) and software application layer (SaaS) services in cloud. CUMULUS framework will bring service users, service providers and cloud suppliers to work together with certification authorities in order to ensure security certificate validity in the ever-changing cloud environment.CUMULUS will rely on multiple types of evidence regarding security, including service testing and monitoring data and trusted computing proofs, and based on models for hybrid, incremental and multi-layer security certification. Whenever possible, evidence gathering will build upon existing standards and practices (e.g. interaction protocols, representation schemes etc.) regarding the provision of information for the assessment of security in clouds.
To ensure large-scale industrial applicability, the CUMULUS framework will be evaluated in reference to cloud application scenarios in some key industrial domains, namely Smart Cities and eHealth services and applications,.CUMULUS is aligned with the recommendations of a recent industrial consultation to the European Commission which identified cloud certification as an enabling technology for building trust for end users through the deployment of standards and certification schemes relevant to cloud solutions, and included it in the ten key recommendations and actions for a cloud strategy in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00161 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.