Descrizione del progetto
FET Proactive: Unconventional Computation (UCOMP)
The goal of the project is to give electronics and chemistry an equal autonomous say in programming complex chemical constructions, processes and analyses at the nano and microscales: the same scale where information processing in living systems occurs – where "to construct is to compute". To do this MICREAgents (MIcroscopic Chemically Reactive Electronic Agents) will develop novel electronically active microreactor components, called lablets, that self-assemble at a scale less than 100 µm, approaching that of living cells. The project will integrate the necessary components to ensure autonomous action of millions of these "very smart chemicals", including electronic logic, supercapacitors for power, pairwise coupling for communication, programmable chemical sensors and electronic actuation of chemical processing. Key examples of MICREAgent actuation are to reversibly switch their association, load or dose chemicals, modify surfaces, initiate reactions and control locomotion in complex chemical environments. MICREAgents lablets can join forces to communicate both chemicals and electronic information in order to solve complex tasks, acting as smart collective agents of chemical change. Like cells, they will be essentially genetically encoded, but with chemical and electronic memories, translating electronic signals into constructive chemical processing and recording the results of this processing. They will also reversibly employ DNA molecules as chemical information, for example to control surface-surface binding of lablets, or to program chemical sensors, not to synthesize proteins as in cells. The project builds on pioneering FET-funded work towards electronic chemical cells, taking a giant stride to cell-like microscopic autonomous chemical electronics with self-assembling electronic membranes controlling the entry and exit of chemicals.
These autonomous mobile smart reactors will provide a novel form of computation that microscopically links reaction processing and chemical construction with computation, providing a radical integration of autonomous chemical experimentation. The self-assembling smart micro reactors can be programmed for molecular amplification and other chemical processing pathways, that start from complex mixtures, concentrate and purify chemicals, perform reactions in programmed cascades, sense completion, and transport and release products to defined locations. The project defines a continuous achievable path towards this ambitious goal, making use of a novel pairwise local communication strategy to overcome the limitations of current smart dust and autonomous sensor network communication. It will provide a technical platform spawning research in new computing paradigms that integrate multilevel construction with electronic ICT. The 10 groups, from 8 countries including Israel and New Zealand, are all pioneers in the multidisciplinary areas required to achieve the project goals, with a common grounding in IT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.