Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
Intra-Operative Cancer Assessment using Full-Field Optical Coherence Tomography to provide non-invasive imaging to clinicians, for cellular resolution in situ tissue assessment in the operating room.
Along the cancer care workflow, existing preoperative and intraoperative procedures such as the identification of small tumourous areas or the precise resection of tumors show significant fail rates, due to the inability of current imaging techniques to perform a reliable in situ diagnosis. Moreover the complete pathological diagnosis, often based on histology slides preparation, is usually only available after a few days. For these reasons a significant number of patients need to undergo secondary biopsy or surgery.The CAReIOCA project aims at providing pathologists and/or surgeons novel non-invasive optical imaging at the cellular scale for fast cancer assessment. By providing images approaching the level of information of histology slides during localization, biopsy and resection procedures in real or near-real time, the technique is expected to significantly improve cancer care. The project will combine latest advances in CMOS technology and "optical biopsy" techniques to overcome the current technical limitations of an unequalled performance non-invasive tissue imaging technique: Full-Field Optical Coherence Tomography (FFOCT). The key technological achievement of the project will consist of the development of a specific high-performance CMOS smart camera, and will lead to the development, clinical adaptation and pre-clinical validation of a novel optical biopsy probe, exhibiting in-depth imaging capabilities and a record 3D resolution.The technique will provide a fast and reliable method to visualize pathological or suspicious areas, and corresponding microstructures, in real-time. In particular, it will enable pre-operative diagnosis, biopsy guidance, as well as intra-operative, large-scale surgical margin assessment. These applications are expected to significantly reduce reoperation rates of corresponding procedures. In this view, pre-clinical validation on Oral and Breast Cancer will be performed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.