Obiettivo
The SHuMED project proposal is aimed to support and strengthen the different existing collaboration actions between Europe and Mediterranean Partner Countries (MCP) for research and research training in the field of the sustainable development and the relating monitoring initiatives, thanks to the staff exchange opportunities offered by IRSES. This multidisciplinary exchange programme aims at propose a corporate-view approach for measuring the level of human development in sustainability terms by considering the contribution of corporates and their networks.
The programme has 5 Work Packages. WP1 (‘management’) will define the management structure of the project. WP 2 (‘methodologies’), through the expected 4 Training Activities in the 4 target MCP Countries, will develop the Sustainable Human Development Index (SHDI). In this work package, starting from the SHDI macroeconomic model and thanks to the research and to the knowledge transfer coming from the training sessions in MCP, processes of joint learning and coevolution will be analysed. WP 3 (‘case studies on human development’), strictly connected with WP2, will analyse some case studies in Europe, thanks to the numerous visits foreseen in Italy and Spain. These case studies will support the analysis of processes that could affect research practices in the area of sustainable human development and corporate social responsibility. Associated partners that will support the project in EU Countries will be the target users of this SHDI (not only using but also contributing in enhancing the index). The WP4, with its reporting activities, will contribute to analyse the dynamic capabilities of SMEs within networks and clusters in order to develop a tool for enhancing and monitoring them. The final WP 5 (‘communication and dissemination’) will define the communication and dissemination strategy of the project.
The project duration is 36 months.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.