Obiettivo
Standardization is one of the most adequate solutions to quickly capitalize and disseminate knowledge in “reference documents”, and have it implemented in the industry. It is very important in the field of nanotechnologies since the production of knowledge is very intensive. The overall objective of nanoSTAIR project is to build a sustainable process and platform in the field of nanotechnologies to support the transfer of knowledge gained through research to documentary standards in the context of the STAIR approach promoted by CEN-CENELEC.
The project is organized around several activities that will boost the development of new documentary standards.
A mechanism will be set up to identify, with a bottom-up approach, the opportunities for standardization from the results of research projects, co-funded by the European Commission or by National Research Programmes. This mechanism will be established using existing networks and initiatives such as NanoSafetyCluster or NANOfutures, as well as the network of the national standardization bodies in the various Member States.
Then, the expression of the needs for standards from various stakeholders will be collected and resources from consortia sharing similar standardization opportunities will be pooled together to launch New Work Items Proposals (NWIP). The nanoSTAIR approach will be verified during the project thanks to 2 NWIP initiated. The consortium will provide assistance to select the right standardization umbrella (Technical Committee and Working Group at CEN or ISO level)
As a result, nanoSTAIR will provide a set of procedures, a tool box and a practical guideline that will be useful to bridge the gap between research and standardization in nanotechnologies. nanoSTAIR will structure and ease the development of new documentary standards, and thus enable the European nanotechnology related industry to rapidly operate according to the state of the art and thus increase its competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-CSA-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70178 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.