Obiettivo
NEXUS1492 investigates the impacts of colonial encounters in the Caribbean, the nexus of the first interactions between the New and the Old World. This Synergy Programme intends to rewrite a crucial and neglected chapter in global history initiated by European colonisation by focussing on transformations to indigenous, Amerindian cultures and societies. NEXUS1492 will address intercultural Amerindian-European-African dynamics at multiple temporal and spatial scales across the historical divide of 1492. The unique trans-disciplinary synergy of four PIs and their teams of archaeologists, social, natural and computer scientists, and heritage experts will pioneer new analytical tools, and apply multi-disciplinary cutting-edge techniques, theoretical frameworks and skill sets to provide a novel perspective on New World encounters in a globalising world. NEXUS1492 will work with local experts to develop sustainable heritage management strategies, creating a future for the past. This past is under threat from looting and illegal trade, construction development and natural disasters (e.g. climate change, earthquakes, and volcanic eruptions). By placing the Caribbean’s indigenous past within a contemporary heritage agenda, this programme strives to increase the awareness and protection of heritage resources. The innovative approach and outcomes of NEXUS1492 will be of global scientific significance and high societal relevance.
Four interlocking projects will address:
1. Transformations of lifeways and deathways, landscapes, and material culture through archaeological investigations.
2. Human mobility and the circulation of materials and objects through isotope geochemistry and archaeometry.
3.Socio-cultural relationships and interactions through the reconstruction of archaeological networks.
4. Heritage preservation through investigation of regulatory, legislative, and curatorial standards and community engagement efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica isotopica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.