Obiettivo
This proposal combines novel experimentation and physical insight with state-of-the-art advances in technology to establish the field of exciton-polariton physics in major new directions. The new physics takes advantage of unique polariton properties including very light mass, strong non-linearities, bosonic character and direct access to density, phase and quantum statistics. The major goals are:
1. Transform the field into the regime of non-classical polariton physics. Major steps forward will include the polariton blockade where one polariton prevents the passage of the next, and very fast 10-100 GHz single photon sources, opening the way to realisation of a variety of strongly correlated photon phenomena in a solid state system.
2. Achieve a quantum phase transition in a system with strong inter-particle interactions, with particular opportunities deriving from the non-equilibrium nature of the polariton system.
3. In the many particle regime, create non-dispersing polariton wave-packets, study collisions and create the first polariton circuits, capitalising on advantageous soliton and condensate properties.
As well as the polariton area, the project will impact on several broader fields: semiconductor physics in revealing new interaction phenomena on the nanoscale, quantum optics and information science in the realisation of very fast single photon sources and quantum circuit functions, and new high density collective phase physics towards exploitation as opto-electronic logic gates and circuits. Advances in technology will be crucial to enable the new directions. They will include fabrication of highly uniform cavities using innovation in crystal growth, the pioneering of a new type of polariton system, waveguide polaritons, and the use of open cavities to permit the application of very short wavelength periodic potentials. These technology goals are challenging but achievable, and have potential to enable major advances over the next 5 to 10 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.