Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated geodynamics: Reconciling geophysics and geochemistry

Obiettivo

How are deep mantle processes related to the mapped geological record? How can we reconcile geochemical observations with geophysical inferences? These are first order unanswered questions despite our steady progress in imaging the Earth's internal structure and understanding the high temperature and pressure properties of minerals. To make a breakthrough, we have to understand solid-state convection in the Earth's mantle in much greater detail. Much is known about the physical processes, such as melting and the delicate interaction between thermal and chemical buoyancy, but the parameters that enter their mathematical description are not very well known. Once these parameters are determined, the thermo-chemical evolution of our planet can self-consistently be modelled. The state-of-the-art is to roughly estimate these parameters and qualitatively compare the modelling to some relevant geophysical, geochemical or geological observations. This comparison is not comprehensive and never explains all observables. We propose a radically new approach, where all observables are used together to infer these parameters directly, using a fully non-linear Bayesian inference technique based on neural networks. This will determine for the first time the initial conditions at the Earth's formation, the Earth-like flow parameters essential to model the thermo-chemical evolution of our planet and produce models that are simultaneously consistent with the main different geophysical and geochemical datasets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 2 447 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0