Obiettivo
Only 20 years after the discovery of Cosmic Gamma-ray Bursts from the universe another completely unknown phenomenon involving gamma-rays was discovered by coincidence the BATSE instrument on the Compton Gamma-Ray Observatory. Short-lived (~1 ms) and very energetic photon emissions (>1 MeV and later: >40 MeV) were found to originate from the Earth’s atmosphere and were named Terrestrial Gamma Flashes (TGFs). These flashes are the most energetic natural photon phenomenon that is known to exist on Earth, in which also anti-matter is produced. Based on the few datasets available to date we believe that TGFs are related to electric discharges in thunderstorm systems and that electrons accelerated to relativistic energies are involved to produce bremsstrahlung of such high energies. However, it is not known how frequent TGFs are, the altitude range and the spatial extent of their source region, to what kind of thunderstorms and lightning they are related or the implications of relativistic electrons and positrons ejected into space. There is no consensus on how TGFs are produced. All these questions need to be answered before we understand how important they are and how they may affect the Earth’s electrical circuit and atmosphere.
The goal of the TGF-MEPPA project is to attack these questions by combining modelling of electron acceleration in thunderstorm electric fields, X- and gamma-ray production and propagation, lightning development with unprecedented measurements of TGFs from three different altitudes: 350 km, 30 km and 20 km to obtain the most comprehensive and detailed dataset needed to make significant advances in the TGF research. I will also perform electric discharge experiments in the laboratory. The goal is to establish a consistent model for the TGF-production and answer the question ‘How common are TGFs?’ to determine their implications for the Earth’s electrical circuit, atmosphere and outer space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.