Obiettivo
"We propose to realize an experiment sensitive to a large fraction of the parameter space for short distance neutrino flavor oscillations into sterile components.
The experiment aims at the clear and unambiguous discovery, or at the definitive disproof, of the so called neutrino anomalies, a set of circumstantial evidences of electron neutrino disappearance at short distance from the source observed by several experiments. The interpretation of the anomalies as oscillations into sterile neutrino components is also supported by cosmological data, which consistently indicate that the total number of neutrinos might be larger than three.
If successful, we will demonstrate the existence of sterile neutrinos, opening a brand new era in fundamental particle physics and in cosmology. A solid signal would mean the discovery of the first particles beyond the Standard Electroweak Model and would have profound implications in our understanding of the Universe.
In case of a negative result, we would close a long standing debate about the reality of the neutrino anomalies, probe the existence of new physics in low energy neutrino interactions, provide a measurement or a limit of neutrino magnetic moment, and give Borexino a superb energy calibration, very beneficial for high-precision solar neutrino measurements.
The experiment will be done by placing a well designed artificial neutrino (or antineutrino) source close or inside the Borexino solar neutrino detector at the Laboratori Nazionali del Gran Sasso. The superb Borexino sensitivity, its large size, and its very low radioactive background will be the key elements of the experiment.
The expected sensitivity, calculated with high precision Monte Carlo simulations which implements the deep knowledge of the detector response developed by the collaboration and by the P.I. in particular, is sufficient to guarantee either a clear discovery or the complete exclusion of sterile neutrinos as an explanation of the neutrino anomalies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.