Obiettivo
The BOMOSA Project will research the economic viability, social acceptance and necessary institutional environment of a technology that has been proven technically feasible over the last two years. BOMOSA is pioneering small-scale fish farming in Eastern Africa by establishing rural aquaculture networks (coordinated in a hub and plot system) to economically integrate aquaculture with agriculture. The BOMOSA system will form the basis of a socio-economic model contributing to poverty alleviation in Eastern Africa by providing supplementary high protein food and additional income to rural communities in Kenya, Ethiopia and Uganda. The 36-month project involves four European partners (two universities, a science academy and an NGO), six African partners; two Kenyan universities and fishery research centres from Kenya (2) and one each from Ethiopia and Uganda.
The summarized scientific and technical objectives of the project are: Apply a participatory approach to define targets in terms of economic viability and social acceptability at community levels for the new BOMOSA plots Develop and validate an evaluation method using remote sensing to assess and characterize water bodies for use as potential BOMOSA plots Set up fourteen BOMOSA plots and optimise the technology in three types of small water bodies within four eco-zones across Kenya, Ethiopia and Uganda Evaluate locally available, agricultural by-products and cost-effective processing technologies as a resource for sustainable production of low-protein fish feed Determine requirements and make recommendations for a legal and regulatory framework based on potential veterinary, public health and environmental impacts of BOMOSA Develop capacity building and dissemination material for the local community , relevant authorities and policy makers and the international scientific community Develop a socio-economic model for sustainable introduction and widespread uptake of the BOMOSA scheme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-INCO-DEV-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.