Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Spectroscopy of Trapped Antihydrogen

Obiettivo

Antihydrogen is the only stable, neutral antimatter system available for laboratory study. Recently, the ALPHA Collaboration at CERN has succeeded in synthesizing and trapping antihydrogen atoms, storing them for up to 1000 s, and performing the first resonant spectroscopy, using microwaves, on trapped antihydrogen. This last, historic result paves the way for precision microwave and laser spectroscopic measurements using small numbers of trapped antihydrogen atoms. Because of the breakthroughs made in our collaboration, it is now possible, for the first time, to design antimatter spectroscopic experiments that have achievable milestones of precision. These measurements require a next-generation apparatus, known as ALPHA-2, which is the subject of this proposal. The items sought are hardware components and radiation sources to help us to test CPT (charge conjugation, parity, time reversal) symmetry invariance by comparing the spectrum of antihydrogen to that of hydrogen. More generally, we will address the very fundamental question: do matter and antimatter obey the same laws of physics? The Standard Model says that they must, but mystery continues to cloud our understanding of antimatter - as evidenced by the unexplained baryon asymmetry in the universe. ALPHA's experiments offer a unique, high precision, model-independent view into the internal workings of antimatter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 2 136 888,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0