Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Isotopic records of solar nebula evolution and controls on planetary compositions

Obiettivo

This project has three linked strands that will combine to constrain the birth environment of the solar system and the nebular processes that shape bulk planetary compositions. Firstly, I will use ultra-high precision isotope ratio measurements in bulk meteorites to determine the stellar origin of the pre-solar of material that controls the gross compositional differences between planetary bodies. Secondly I will identify the mineralogical hosts of this isotopic variability, using in situ laser ablation analyses with a unique collision-cell multi-collector inductively coupled plasma mass-spectrometer, developed in close collaboration with an industrial partner (Thermo Fisher) as part of the project. Thirdly, I will establish a chronology for the mixing of the pre-solar material within the nebula, by dating individual meteorite components (chondrules) using ‘absolute’ Pb and relative 26Al-26Mg approaches and analysing the same aliquots for their mass-independent isotopic compositions. These observations will be quantitatively interpreted using novel numerical models of particle dynamics in the protoplanetary disk, in collaboration with Fred Cieala. This is an ambitious project that builds on the analytical prowess of the laboratory I have developed at Bristol and couples this with challenging technical developments and inter-disciplinary, modelling calculations. This work will radically improve our understanding of the history of the early solar system and the fundamental processes that shape its evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 1 991 942,85
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0