Obiettivo
New developments on tissue engineering strategies should realize the complexity of tissue remodelling and the inter-dependency of many variables associated to stem cells and biomaterials interactions. ComplexiTE proposes an integrated approach to address such multiple factors in which different innovative methodologies are implemented, aiming at developing tissue-like substitutes with enhanced in vivo functionality. Several ground-breaking advances are expected to be achieved, including: i) improved methodologies for isolation and expansion of sub-populations of stem cells derived from not so explored sources such as adipose tissue and amniotic fluid; ii) radically new methods to monitor human stem cells behaviour in vivo; iii) new macromolecules isolated from renewable resources, especially from marine origin; iv) combinations of liquid volumes mingling biomaterials and distinct stem cells, generating hydrogel beads upon adequate cross-linking reactions; v) optimised culture of the produced beads in adequate 3D bioreactors and a novel selection method to sort the beads that show a (pre-defined) positive biological reading; vi) random 3D arrays validated by identifying the natural polymers and cells composing the positive beads; v) 2D arrays of selected hydrogel spots for brand new in vivo tests, in which each spot of the implanted chip may be evaluated within the living animal using adequate imaging methods; vi) new porous scaffolds of the best combinations formed by particles agglomeration or fiber-based rapid-prototyping. The ultimate goal of this proposal is to develop breakthrough research specifically focused on the above mentioned key issues and radically innovative approaches to produce and scale-up new tissue engineering strategies that are both industrially and clinically relevant, by mastering the inherent complexity associated to the correct selection among a great number of combinations of possible biomaterials, stem cells and culturing conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.