Obiettivo
The EU seeks to become a genuine Innovation Union in 2020 striving for excellent science, a competitive industry and a better society without compromising on sustainability goals as well as ethically acceptable and socially desirable conditions. Europe thus needs to develop a normative and comprehensive governance framework for Responsible Research and Innovation (RRI). This is the major goal of Res-AGorA.
The Res-AGorA framework will build on existing RRI governance practices across and beyond Europe. It will be reflexive and adaptable to enable the inherent tensions in all governance of RRI to be actively addressed by procedural means aiming to facilitate constructive negotiations and deliberation between diverse actors.
The project will achieve these objectives through a set of work packages providing an empirically grounded comparative analysis of a diverse set of existing RRI governance arrangements and their theoretical/conceptual underpinnings across different scientific technological areas (WP2 and WP3), a continuous monitoring of RRI trends and developments in selected countries (WP5) and, based on the cumulative insights derived from these work packages, co-construct with stakeholders the central building blocks and procedures of an overarching future governance framework for RRI (WP4).
This governance framework will deliver cognitive and normative guidance that can be applied flexibly in different contexts. Res-AGorA will thus have direct impact on RRI practices (science, industry, policy), and strategic impact in terms of the political goals (Horizon 2020) and competitiveness (Lead Market through growing acceptance of new technologies).
Res-AGorA will ensure intensive stakeholder interaction and wide dissemination of its tangible and intangible outputs in order to maximise impact, including comprehensive and interactive stakeholder engagement, liaisons with other ongoing RRI activities funded by the SiS Work Programme, and a final conference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.