Obiettivo
"The HEXAFLY project aims to mature an experimental high-speed self-propelled vehicle in combination with several multi-disciplinary technologies. By this approach, the grounds for a future flight test will be prepared and potential technological risks identified in time. This potential will increase drastically the Technology Readiness Level (TRL) of developments realized in previous high-speed aeronautical projects on national and European level such as ATLLAS I & II and LAPCAT I & II.
The different technologies and methodologies which need experimental flight testing at high speed are grouped around the 6 major axes of HEXAFLY:
1. High-Speed Vehicle Concepts
2. High-Speed Aerodynamics
3. High-Speed Propulsion
4. High-Temperature Materials and Structures
5. High-Speed Flight Control
6. High-Speed Environmental Impact
To mature this experimental flight testing, a scientific mission profile will be defined followed by a proof-of-concept based upon:
– a preliminary design of a high-speed experimental flight vehicle covering the 6 major axes
– selection and integration of available ground-tested technologies
– identification of the most promising flight platform(s)
allowing to address following items for a follow-up project:
– identification of potential technological barriers
– assessment of the overall ROM-costs
– the progress and potential of technology development at a higher TRL
The design of the experimental high-speed cruise vehicle design will be the main driver and challenge in this project with following scientific objectives:
- a positive aero-propulsive balance at a cruise Mach number of 8
- an integrated conceptual design demonstrating a combined propulsive and aerodynamic efficiency
- making maximum use of earlier developed advanced high-temperature materials and/or structures
- an evaluation of the sonic boom impact by deploying dedicated ground measurement equipments"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-L0
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.