Obiettivo
Real-world events occur not only over extended regions of space but also over extended periods of time. On the time scale of cognition, for example, it takes a few hundred milliseconds to utter a word, a few seconds to utter a sentence, and sometimes much longer to convey an idea. The information gathered at each particular moment, however, only becomes meaningful in the context of previous events. The capacity to accumulate information over time, thus, is crucial to our functioning in an ever-changing world. Yet there is surprisingly little research on how the brain integrates information over time.
This project aims to investigate the temporal domain of information processing in human brain at the network level. We will apply novel inter-subject correlation (ISC) approach for analyzing fMRI network organization evoked by continuous and complex stimulation, such as stories and movies. Recently, in healthy subjects, we revealed hierarchy of information processing over time from early sensory areas toward high order perceptual and cognitive areas. Here we will focus on demonstrating the breakdown of such processing in one of the major psychiatric disorder such as schizophrenia.
Schizophrenia patients suffer from a failure to integrate information at different scales/domains including time. This project aims to implement the ISC in first-episode schizophrenia patients and their healthy siblings, which are known to be more prone to the disease. Preliminary results in the patient group demonstrated impaired hierarchy with processing intact in low level but disturbed in high level, in both visual and auditory modalities. The sibling group showed an intermediate effect. We believe that better understanding of the underlying neural circuit involved in information processing in schizophrenia patients and their healthy siblings may assist in early identification of functional neural markers for the disease and facilitate development of improved methods for early diagnosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
64239 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.