Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Operator-algebraic geometry in the unit ball

Obiettivo

In this project, I plan to study the interaction between operator theory, function theory and algebraic geometry in some reproducing kernel Hilbert spaces (and their multiplier algebras), which live on subvarieties of the unit ball. The reproducing kernel Hilbert spaces (RKHSs) that I shall consider in this project are the quotients of Drury-Arveson space by a radical, homogeneous ideal.

I plan to address four main problems. First, I plan to compute the essential norm of the continuous multipliers on these RKHSs. Second, I plan to compute the C*-envelope of the operator algebra given by the image of the continuous multipliers on a RKHS in the Calkin algebra of that RKHS. Third, I plan to prove an effective Hilbert's Basis Theorem by showing that every radical homogeneous ideal has the stable division property. Finally, I plan to use the above results to prove some versions of Arveson's conjecture, which states that every quotient of the Drury-Arveson space by a graded submodule is essentially normal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo UE
€ 47 916,67
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0